Home » 14:30/17:30

Al Liceo Manzoni la cultura viene presa sul serio e non solo la mattina. E’ ricca e interessante la proposta culturale per approfondire la contemporaneità attraverso i Progetti pomeridiani aperti sia al Biennio che al Triennio.
Abbiamo a cuore alcune tematiche che riteniamo imprescindibili ad un percorso di crescita adolescenziale: la conoscenza dell’attualità storica e politica attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti, la conoscenza del patrimonio artistico storico del territorio di Milano, l’inclusione culturale e di genere, l’approfondimento delle problematiche psicologiche che riguardano soprattutto l’impatto con gli ultimi eventi mondiali.
Vi presentiamo alcuni dei progetti ai quali teniamo e vogliamo condividere voi:
LA STORIA E LA MEMORIA DEGLI ANNI ’60 – ’70 – ’80 – ’90 – 2000
Il Corso intende proporre un viaggio tra costume e società attraverso l’interdisciplinarità. Il percorso mira a raccontare alcuni degli eventi che hanno caratterizzato gli anni ’60, ’70, ’80, ’90 e 2000” in Italia e nel mondo: la politica, la società, le tendenze che hanno cambiato la storia di un’intera generazione. L’idea di base è quella di considerare la storia recente della nostra società come interessante fonte di informazioni che, opportunamente approfondite all’interno di diverse aree disciplinari, conducono a un sapere partecipa
PROGETTO CINEMA “More than words”
Formazione e Concorso di scrittura per il cinema e per la critica cinematorgrafica
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM
Il progetto si prefigge lo scopo di formare gli studenti delle Scuole Secondarie Superiori, nell’ambito dello sviluppo delle idee finalizzate alla scrittura cinematografica e nello specifico del soggetto, della sceneggiatura e della critica cinematografica.
ALLA SCOPERTA DI MILANO
Il Dipartimento di Storia dell’Arte presenta il progetto Alla Scoperta di Milano organizzato per promuovere fra i ragazzi la conoscenza della storia culturale e artistica della città di Milano. Il progetto è rivolto ai soli studenti interessati del quarto e quinto anno e prevede un massimo di cinque incontri pomeridiani di circa una o due ore (approssimativamente dalle ore 15.00) fra novembre e maggio, nella giornata di martedì e/o mercoledì e/o giovedì, con cadenza pressoché mensile e ritrovo direttamente sul luogo da visitare. Per alcune mete la giornata prescelta potrà variare e sarà condizionata da esigenze di disponibilità all’accesso.
Ogni alunno iscritto sarà impegnato al massimo in 5 pomeriggi nel corso dell’intero anno scolastico. Se necessario, si creeranno gruppi distinti e non troppo numerosi in differenti date per la stessa meta nel rispetto dei vari siti. Le date verranno calendarizzate a seconda del numero di adesioni e comunicate agli iscritti tramite circolare. Come ogni anno le docenti di Storia dell’Arte guideranno gli studenti a visitare nella nostra Milano luoghi di interesse storico-artistico, anche molto importanti, ma spesso ignorati dai ragazzi o creduti noti, ma non conosciuti nella loro valenza storico artistica.
Le mete proposte per questa edizione spaziano nella storia dal passato al contemporaneo:
▪ Palazzo della Ragione e storia della Piazza Mercanti, da fulcro della città medioevale sino ai simboli di Resistenza
▪ Un percorso tra archeologia e storia nell’area adiacente alla Basilica di San Nazaro
▪ Il quartiere Ortica: quando l’arte di strada colora la periferia con i suoi Murales
▪ Il quartiere Maggiolina: sperimentazioni di architettura del Novecento Villa Figini e le case igloo
▪ La Fabbrica del Vapore