Home » Chi siamo
Chi siamo
Dal 1884 il Liceo Ginnasio Statale Alessandro Manzoni di Milano è riconosciuto come uno dei licei di maggior prestigio e rilevanza storica d’Italia. L’azione educativa e didattica all’interno del Liceo Manzoni è particolarmente volta alla formazione di personalità armonicamente costituite, consapevoli di sé, rispettose dell’altro, dotate di coscienza critica.
L’attitudine al dialogo, la capacità di lettura dei testi, la padronanza linguistica, l’acquisizione di metodi di lavoro e di ricerca autonomi, l’assimilazione critica del patrimonio di informazioni e concetti che caratterizza la tradizione classica costituiscono gli obiettivi perseguiti sia nelle discipline umanistiche e linguistiche, sia in quelle scientifiche.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, raggiungono una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori…
… significativi, e sono in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; acquisiscono la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; maturano, tanto nella pratica
della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate; sanno riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e sanno collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
L'edificio storico del Liceo Classico Manzoni raccontato dai ragazzi della 3A
Incarichi principali
Collaboratori della dirigente scolastica
Prof. Francesco Leonardi:francesco.leonardiliceomanzoni.net
Prof. Alessandro Mazzini: alessandro.mazziniliceomanzoni.net
I collaboratori della Dirigente Scolastica ricevono previo contatto via mail.
Personale ATA
Direttore Generale Servizi Amministrativi (DSGA): Dott.ssa Claudia Cassia
Ufficio Tecnico: Alberto Raimondo
Ufficio Personale: Lucia Li Bovi, Salvatore Carrino
Ufficio Studenti: Giusi Broccoli, Gina Manfredi
Ufficio Contabilità: Mauro Falivene
Ufficio Acquisti: Alessandra Cassola
Organi collegiali
Consiglio di Istituto
Il Consiglio d’Istituto definisce i criteri e gli indirizzi generali del piano dell’offerta formativa, che fonda l’identità culturale e progettuale della scuola. Ad esso partecipano con propri rappresentanti docenti, personale non docente, genitori e studenti.
Composizione del Consiglio d’Istituto:
Milena Mammani (Dirigente Scolastica)
Componente docenti
Fazio Francesca
Ulano Roberta
M. Elisabetta Agosti
Silvia Iori
Maria Beatrice Zavelani Rossi
Iaria Francesco
Alessandro Mazzini
Emilio Marino
Componente studenti
Belloni Flora (Classe 5B)
Carbone Matteo Lupo (Classe 5C)
Romero Timoteo Leonardo (Classe 4A)
Volpe Vincenzo (Classe 5L)
Componente personale ATA
Michele Coppola
Giuseppina Broccoli
Componente genitori
Catellani Fabio B.A. (Classe 3A, 1A)
Megna Mario (Classe 1D)
Perazzi Carla Maria (Classe 3A)
Vacchielli Francesca V. (Classe 3E)
Giunta esecutiva
La giunta esecutiva è costituita da:
- Milena Mammani (Dirigente Scolastica)
- Claudia Cassia (DSGA)
- Maria Agosti (Docente)
- Mario Megna (genitore)
- Volpe Vincenzo (studente)
- Giuseppina Broccoli (personale ATA)
Consigli di classe
I Consigli di classe, nella fase iniziale dell’anno, formulano un piano di lavoro, che definisce obiettivi generali e specifici, metodi e procedure di insegnamento e di valutazione, requisiti per il superamento dell’anno in corso.
La programmazione didattica è contenuta nei piani di lavoro del Consiglio di classe e del singolo docente, che vengono elaborati ad inizio anno.
Essi sono proposti, illustrati a genitori ed allievi in apposite sedute dei Consigli stessi, aperti a tutti gli interessati, e sottoposti a discussione. Il loro testo è fornito in copia a chiunque ne faccia richiesta.
Questi documenti, sottoposti all’approvazione delle diverse componenti, costituiscono il “contratto formativo“. In esso si descrivono gli obiettivi, i metodi e i comportamenti che gli insegnanti si impegnano ad adottare e le richieste che gli studenti devono soddisfare.
Periodicamente i Consigli di classe segnalano per ogni studente il grado di conseguimento degli obiettivi.
I Consigli di classe definiscono le strategie di recupero, che vanno dal recupero in itinere, all’interno della didattica ordinaria, all’attivazione di sportelli didattici per gli studenti che individualmente ne facciano richiesta ai docenti, da lezioni mirate in orario extrascolastico all’attuazione di brevi corsi in periodi di sospensione parziale o totale delle lezioni regolari.
I consigli di classe sono composti dai docenti della classe, da due rappresentanti dei genitori e da due rappresentanti degli studenti eletti ogni anno.
Composizione dei consigli di classe:
RAPPRESENTANTI CLASSE GENITORI
RAPPRESENTANTI CLASSE STUDENTI
Collegio docenti
Il Collegio dei docenti elabora il PTOF, sulla base degli indirizzi generali definiti dal Consiglio d’Istituto e dal Dirigente Scolastico e lo propone allo stesso Consiglio perché lo adotti.
Il Collegio dopo aver sentito il parere del Consiglio d’Istituto, e comunque in coerenza con i criteri generali da esso definiti, …
… adotta la scansione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri, fissa i criteri per la formulazione del calendario e dell’orario delle lezioni, sceglie i libri di testo secondo criteri di validità culturale e didattica, promuove l’aggiornamento dei docenti.
Per assolvere efficacemente ai suoi compiti, il Collegio dei docenti si articola funzionalmente in Commissioni di lavoro e dipartimenti, ciascuno dei quali ha un coordinatore nominato dal Dirigente Scolastico.
Organi rappresentativi degli Studenti
Consigli di classe
Gli studenti sono presenti in numero di due in qualità di rappresentanti eletti annualmente dal gruppo classe.
Consiglio di Istituto
Il Consiglio d’Istituto (C.d.I.) è composto da rappresentanti degli studenti (4), dei genitori (4), del personale ATA e non docente (2),dei docenti (8) e dal Dirigente Scolastico. Gli studenti sono eletti ogni anno, mentre tutte le altre componenti si rinnovano ogni tre anni.
Il sistema elettorale sia per il C.d.I. che per la C.P.S. è proporzionale in base ai voti presi dalle liste. Si possono esprimere due preferenze (solo nel C.d.I.) fra i candidati di una lista. I rappresentanti degli studenti per l’anno scolastico 2021 – 2022 sono:
Belloni Flora (Classe 4B)
Bosi Ettore Romeo (Classe 5F)
Del Prete Dario (Classe 5G)
Parolini Francesco Giulio (Classe 5F)
Consulta Provinciale
La Consulta Provinciale degli Studenti (C.P.S.) è un’istituzione creata nel 1996 (DPR 567/96) che ha il compito di assicurare il più ampio confronto tra gli studenti.
Ne fanno parte due studenti per ogni scuola (sia pubblica che privata) che vengono eletti ogni due anni entro la fine di ottobre.
Risulta composta dall’Assemblea Plenaria, dalla Giunta Esecutiva, dal Consiglio di Presidenza e dalle Commissioni (edilizia, ambiente e territorio, sport e cultura).
Ha a disposizione dal 7% al 15% dei fondi provinciali stanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione, coi quali può promuovere iniziative nelle scuole che coinvolgano il maggior numero di studenti.
Può organizzare eventi come le Giornate dell’Arte, contribuire all’attuazione dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse, creare sportelli informativi.
I rappresentanti degli studenti alla Consulta per gli anni scolastici 2023-2025 sono:
Prina Teresa Gea (Classe 4G) e Riva Penelope Teresa Cleopatra (Classe 4G)
Comitato studentesco
Il Comitato studentesco si compone di tutti i rappresentanti eletti annualmente in numero di due in ogni singola classe.
Per l’anno scolastico 2023/2024 il Presidente del Comitato Studentesco è: Mereghetti Giulio (Classe 4G)
Organi rappresentanti dei genitori
Comitato genitori
In aggiornamento.