Cerca
Cerca

PROGETTO CINEMA: COS'E'?

Il progetto Cinema, ideato e scritto da Ivana Musio e Eleonora Rossi, si prefigge lo scopo di formare gli studenti delle Scuole Secondarie Superiori, nell’ambito dello sviluppo delle idee per la scrittura cinematografica e della critica cinematografica.

Il Progetto prevede

  • Formazione/alfabetizzazione degli studenti al linguaggio cinematografico con una particolare attenzione alla fase di ideazione e scrittura .
  •  Concorso di scrittura per il cinema e per la critica cinematografica al quale attraverso un Bando indetto dal Liceo Manzoni, potranno partecipare le studentesse e gli studenti delle Scuole Superiori del Comune di Milano.
  • Divulgazione culturale del Cinema e del linguaggio delle immagini e audiovisivi: eventi collaterali (Mostre, conferenze e Premio per il Manifesto MTW)

 

More than words è realizzato con il Patrocinio del Comune di Milano e da una rete di Istituzioni territoriali legate al Cinema (Festival, Associazioni, Case di Produzione ecc.) e da importanti professionisti del mondo del Cinema.

Qui a fianco il link per l’utilizzo dei FIlm a scuola secondo la Legge italiana sul Diritto d’autore.

SECONDA EDIZIONE a.s. 2024/2025

Sei uno studente o una studentessa delle Scuole secondarie superiori del Comune di Milano?

Invia la tua idea, la tua sceneggiatura o il tuo cortometraggio a concorsomorethanwords@liceomanzoni.net entro il 10 aprile. L’8 maggio la premiazione presso il Cinema Anteo di Milano.

GIURIA TECNICA

Francesca d’Aloja – attrice e autrice, Francesco Piccolo – autore, Luca Bigazzi – Direttore della Fotografia, Paolo Mereghetti – critico cinematografico, Marco Cohen – produttore, Tommaso Sacchi – Assessore alla Cultura del Comune di Milano

Per gli studenti e le studentesse dei Licei milanesi Manzoni, Vittorio Veneto, Varalli, Tenca e Tito Livio, sono iniziate le lezioni di Cinema con Tobia Rossi, Luca Bigazzi, Paolo Mereghetti e Nanni Delbecchi. Quest’anno al via anche la prima edizione del Laboratorio di Audiovisivo con Simone Pizzi che guida il Progetto Panchine insieme al giornalista Nanni Delbecchi. Si sussueguono inoltre le Masterclass  con i professionisti del Cinema.

Si è svolta il 30 Ottobre 2024 presso gli spazi di Base Milano, nostro Partner di Progetto, la premiazione della Migliore immagine per il Manifesto More Than Words 24/25.

La Giuria composta da Olimpia Zagnoli, Guido Harari, Settimio Benedusi, Roberto Sala e Milena Mammani, ha selezionato le immagini tra le quali ha vinto l’opera di PROMISE EDOZIOGOR.

A breve vedrete l’immagine nella sua nuova veste grafica.

Ringraziamo di cuore e ci complimentiamo con l’artista vincitrice e con tutti gli altri artisti che hanno proposto immagini di alta qualità.

Nella Gallery le opere selezionate dalla Giuria

Qualche immagine della serata di premiazione da Base Milano con Olimpia Zagnoli e Guido Harari 

Nanni Delbecchi, giornalista e critico televisivo
Paolo Mereghetti, giornalista e critico cinematografico

* L’incontro con Paolo Mereghetti è stato spostato al giorno 6 febbraio 2025, ore 18.00

In attesa della Seconda Edizione del Concorso di scrittura per il Cinema “More than words 24/25″ dedicato agli studenti e alle studentesse delle Scuole Secondarie Superiori del Comune di Milano, il Liceo Classico A. Manzoni ha organizzato tre eventi collaterali ai quali è invitata tutta la comunità scolastica.

  • CINEMA DI CARTA – La mostra
    Dal 25 al 31 ottobre 2024
    Biblioteca Parco Sempione
    Attraverso le immagini dei manifesti dei film la mostra vuole essere uno spunto e un percorso per raccontare la storia del cinema, in una selezione di locandine fotobuste di pellicole contemporanee e storiche. La mostra è un evento collaterale del concorso “More than Words. Parole, idee e immagini per il cinema e la critica cinematografica 24/25”, riservato agli studenti delle scuole superiori di Milano. Si ringraziano Cinema Mexico e Milano Manifesti per il materiale in esposizione.
    Biblioteca Parco Sempione
    Ingresso libero negli orari di apertura della biblioteca.
    Viale Cervantes | Municipio 1
    0288465812 | c.biblioparco@comune.milano.it
    milano.biblioteche.it
  • CINEMA DI CARTA – Gli incontri
    Il Liceo Manzoni ha organizzato due incontri per studenti e studentesse per avvicinarsi al mondo del Cinema e della Comunicazione per il Cinema con due esperti conclamati:

    Nanni Delbecchi

    25 ottobre 2024, ore 18.00
    ERAVAMO TANTO AMATI
    Il cinema italiano dai telefoni bianchi al cinepanettone. Un excursus nel cinema italiano con Nanni Delbecchi. Attualmente docente e critico televisivo del Fatto Quotidiano, si occupa da trent’anni di critica cinematografica e televisione. Tra i suoi libri, Lo zapping furioso e La coscienza di Mike.


    Paolo Mereghetti
    6 febbraio 2025, ore 18.00
    CINEMA E MANIFESTI
    Manifesti, locandine, fotobuste. Il cinema parla – e si può parlare di cinema – anche attraverso la sua pubblicità: lo fa, a seguito della mostra Cinema di carta, Paolo Mereghetti. Giornalista e critico cinematografico, ha collaborato e collabora con numerosi quotidiani e riviste e ha ricevuto nel 2001 il Premio Flaiano. È autore dell’omonimo Dizionario del Cinema.

Ingresso libero con prenotazione ai contatti della biblioteca.

Biblioteca Parco Sempione
Viale Cervantes | Municipio 1
0288465812 | c.biblioparco@comune.milano.it
milano.biblioteche.it

  • PREMIAZIONE DELLA MIGLIOR IMMAGINE PER IL MANIFESTO MTW 24/25
    30 Ottobre 2024 ore 18.00 presso gli spazi di Base Milano,
    Via Bergognone, 34, 20144 Milano MI

    La giuria del Concorso:
    Guido Harari (fotografo),
    Olimpia Zagnoli (illustratrice),
    Settimio Benedusi (fotografo),Roberto Sala (Direttore della Rivista Segno)
    Milena Mammani (Dirigente scolastica Liceo Classico A. Manzoni)

Il Liceo Classico A. Manzoni invita artisti, fotografi e illustratori a partecipare al Bando di Concorso (che potete scarica qui sopra) per la realizzazione di un’opera di fotografi­a o illustrazione che diventerà il manifesto e l’immagine ufficiale della Seconda Edizione del Concorso di scrittura per il Cinema “More than words 24/25”.

Il Contest culminerà in un importante evento di premiazione presso uno spazio pubblico del Comune di Milano dove sarà possibile vedere in esposizione le 10 opere selezionate dalla Giuria tecnica. L’opera vincitrice verrà proclamata il giorno dell’evento (nel mese di Ottobre 2024).

Il concorso si svolgerà nel periodo che va dalla pubblicazione e diffusione del presente bando sino al 12 Settembre 2024 entro le ore 00.00, data ultima di consegna dell’opera.

La giuria del Concorso è composta da

Guido Harari (fotografo),

Olimpia Zagnoli (illustratrice),

Settimio Benedusi (fotografo),

Roberto Sala (Direttore della Rivista Segno)

Seguici su Instagram @concorsomorethanwords per tutti gli aggiornamenti

Realizzato con il finanziamento del Bando Nazionale 2022/2023 del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”  

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM 

CIPS

Il progetto si prefigge lo scopo di formare gli studenti delle Scuole Secondarie Superiori, nell’ambito dello sviluppo delle idee finalizzate alla scrittura cinematografica e nello specifico del soggetto, della sceneggiatura e della critica cinematografica.

Il Progetto si suddivide in due macro aree strettamente collegate tra loro.

Aggiornamenti attività

Amm. Trasp. fino al 14/09/2024

Amm. Trasp. dal 16/09/2024

Albo Online valido fino al 14/09/2024

Albo Online valido dal 16/09/2024