Home » Tutoraggio e recupero
Sapere Aude
Sapere aude! Progetto per il successo formativo e il potenziamento scolastico – docente referente prof. Alessandro Mazzini. Il progetto, nato dall’esigenza di ottimizzare il processo di apprendimento e di sviluppare competenze e capacità indispensabili per il successo formativo degli studenti è stato riproposto anche quest’anno per gli esiti positivi riscontrati…
… negli allievi che hanno frequentato i corsi. Le attività sono state articolate in un’area inerente la lingua Italiana e la lingua Inglese, un’area dedicata alle lingue Classiche ed una, infine, che comprende le discipline Scientifiche. La prima area è stata finalizzata all’acquisizione di valide conoscenze ed abilità morfo-sintattiche ed espositive; la seconda si è concentrata sul rafforzamento delle capacità e delle competenze riguardanti la traduzione dal Greco e dal Latino; la terza si è proposta di implementare la comprensione e la soluzione di problemi di complessità crescente in ambito scientifico. Le attività sono state svolte in orario pomeridiano come ore extracurriculari strutturate in forma laboratoriale e/o interattiva.
Educazione tra pari
Il progetto “Educazione tra pari” (tutor) è rivolto ai ragazzi delle classi prime e seconde e si propone di affiancare loro dei compagni di IV e V liceo.
I “tutor” sono scelti tra gli studenti promossi a giugno con una media a partire dall’ 8.00.
Essi si mettono a disposizione per introdurre i nuovi alunni all’interno della scuola, mostrare loro le opportunità che la scuola offre (laboratori, biblioteca, ecc…) e soprattutto per fornire consigli relativi al metodo di studio, in modo da aiutarli a superare eventuali difficoltà di apprendimento e/o organizzazione del lavoro.
Saranno inoltre presenti (a turno) durante i pomeriggi di scuola aperta.
L’elenco dei tutor per l’anno scolastico 2021-2022 è pubblicato sul registro elettronico
Scuola aperta
Il progetto “Scuola aperta”, consente agli studenti (interni al liceo) che lo desiderino, di accedere alla scuola (dalle ore 14.30 alle 16.30) per studiare e per iniziative culturali e di confronto, con l’assistenza di docenti che hanno dato la loro disponibilità. Inoltre saranno a disposizione degli studenti del primo anno i rispettivi “tutor” che li aiuteranno a superare le eventuali difficoltà incontrate nelle varie materie.
A causa dell’emergenza dovuta al COVID-19, anche per l’anno scolastico 2021-22, non potranno essere tenuti gli incontri in presenza (almeno fino al perdurare dello stato d’emergenza).
Nel primo quadrimestre gli incontri avverranno online, attraverso la piattaforma Teams.