Logo Liceo Classico Manzoni
Laboratori di classe

Dipartimento di Lettere

PROF.SSA MARGHERITA DESTRO CLASSE 3B E 3E A.S.20/21

SETTECENTENARIO DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI

In occasione del Settecentenario della morte di Dante, nelle classi III B ed E dell’a.s. 2020-21 si è voluto dare ampio spazio allo studio della Commedia, leggendo una intera cantica per anno nel corso del triennio. Allo studio dell’Inferno, ed in particolare delle Malebolge dell’ottavo cerchio, gli studenti hanno contribuito direttamente, spiegando in classe i vari canti con l’accompagnamento di presentazioni da loro preparate. Se ne fornisce qui qualche esempio.

Dipartimento di Storia e Filosofia

PROF.SSA SARA PASIAN CLASSE 3D A.S. 22/23

LABORATORIO DI CRITICAL THINKING

La classe 3D è coinvolta in un laboratorio di critical thinking ovvero di analisi, educazione ed esercizio al ragionamento corretto e all’argomentazione efficace.

Il laboratorio mira a sviluppare la capacità di comprendere e produrre pensieri che si basino sull’analisi critica di fatti e sulla valutazione di prove, per formare poi giudizi solidi e ben costruiti.

In questo momento gli studenti si stanno soffermando sullo studio delle fallacie argomentative, ovvero sugli errori del ragionamento, con lo scopo di saperle riconoscere in tutti i contesti, compreso quello dell’infinita costellazione di giudizi e informazioni sul web. Al riconoscimento delle fallacie consegue un processo di auto-educazione: i ragazzi ne diventano consapevoli quando riflettono e producono giudizi sul mondo.

Il database che segue, prodotto e organizzato interamente dagli studenti della 3D, annovera le fallacie del ragionamento analizzate fino ad oggi. Cliccando sul nome della fallacia si viene condotti alla sua forma logica e agli esempi che gli alunni stessi hanno selezionato individuandoli nel linguaggio quotidiano, mediatico o istituzionale.

Fallacia del piano inclinato

Gruppo Apeiron Fallacia ad hominem