Logo Liceo Classico Manzoni
Privacy

Privacy

COMUNICAZIONE AI SENSI DELL’ART. 37 del GDPR (Regolamento Europeo sulla protezione dei dati) – RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il Responsabile della protezione dei dati designato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) è il Dott. LUCA CORBELLINI della società STUDIO AG.I.COM Srl..

Ai sensi dell’art. 38 comma 4 del GDPR gli interessati (dipendenti, alunni, genitori etc.) possono contattare senza formalità il Responsabile della protezione dei dati Dott. LUCA CORBELLINI per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti.

Il Responsabile della protezione dei dati personali può essere contattato al n. 392 9710605, oppure alla mail dpo*chiocciola*agicomstudio.it.

·Atto di designazione del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RDP) ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679

·Comunicazione al Garante dei Dati dell’RPD ai sensi dell’RPD ai sensi dell’art. 37, par. 1, lett. A) e par. 7, del RGPD, acquisita con protocollo n° 20180023785

Informativa sulla privacy

A norma di legge, i siti web devono pubblicare una “Informativa sulla privacy” e una “Informativa sui cookies” o “Cookie policy”.
La stragrande maggioranza di essi liquida il problema in modo sbrigativo, pubblicando documenti standardizzati, copiati e riadattati alle caratteristiche del singolo sito. Le informazioni approssimative che contengono e il linguaggio “pseudo-burocratese” in cui sono scritti li rendono poco comprensibili, per niente “informativi”.
Questa prassi, in generale, non si addice ad una istituzione scolastica. Ma appare quanto mai inopportuna nel caso di un Liceo Ginnasio Statale come il Manzoni, frequentato da studenti e studentesse che vogliono imparare. Una scuola che si propone di insegnare non deve smettere di farlo appena fuori dai suoi spazi fisici (aule, laboratori, palestra, ecc). Deve perseguire il suo obiettivo anche in contesti più impalpabili e virtuali, come il sito web. E per riuscirci, deve cercare di far capire ai suoi studenti e ai loro genitori anche le cose più difficili e indigeste, come per l’appunto questa.
Non è sempre facile essere chiari, tantopiù in materia di privacy. E d’altra parte è facile immaginare quanto pochi saranno coloro che, per l’eccessiva lunghezza, leggeranno il testo che segue.
Tuttavia, l’impegno nella stesura di questa Informativa potrà servire a testimoniare l’importanza che la tutela della privacy riveste per il Liceo Manzoni e, soprattutto, per la società nel suo complesso.

Premessa

Il termine inglese “privacy” significa “riservatezza”. In tempi recenti è entrato nell’uso comune per esprimere il concetto di “sfera privata” di un individuo.
La legislazione moderna sancisce in modo specifico il “diritto alla privacy”, ovvero il diritto di ogni persona al rispetto della propria sfera privata. Una conseguenza importante del diritto alla privacy è il dovere della riservatezza nella gestione e diffusione delle informazioni personali. Le normative sulla privacy emanate dai vari paesi si propongono in modi diversi di garantire a ogni cittadino il diritto ad esercitare un controllo sulle informazioni che lo riguardano, in particolare, sui cosiddetti “dati personali”.

Con il termine “dati personali” si intende qualsiasi informazione che, in parte o in toto, permette di identificare un determinato soggetto, sia esso individuo, società, ente o gruppo.
Alcuni dati personali servono ad espletare determinate pratiche nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, nome e cognome, data di nascita o di fondazione, luogo di nascita, genere, indirizzo di residenza, domicilio, telefono, indirizzo di posta elettronica, titolo di studio, qualifica, occupazione.
Altri servono, invece, a definire gusti, abitudini, preferenze allo scopo di indirizzare proposte mirate. Ad esempio, hobby, interessi personali, attività sportive praticate, luoghi preferiti, ecc.
L’atto di concedere ad altri alcuni dei propri dati personali viene definito “conferimento”. Nella vita quotidiana il “conferimento” dei propri dati personali è un’operazione molto comune. Riguarda ogni procedura di iscrizione a qualcosa (scuola, corso, gruppo, gara, ecc), partecipazione a un evento, richiesta di documenti o atti, intestazione di proprietà, e un’infinità di altre azioni.

Il conferimento dei propri dati personali è un fatto molto comune anche quando si naviga in internet. Molto più comune di quanto si pensi.
Opinione diffusa è che il conferimento di dati personali in rete avvenga soltanto quando si invii una email, si compili un modulo online, si compri qualcosa o si richieda la prestazione di un determinato servizio online. In pratica, ogni volta che i dati personali vengono espressamente richiesti per un determinato obiettivo. Ma non è così.
Internet ha ampliato notevolmente la gamma dei dati personali che possono essere conferiti. A quelli tradizionali (nome e cognome, telefono, email, ecc.) se ne sono aggiunti altri, che si riferiscono in modo specifico a come noi ci muoviamo sul web: i siti che visitiamo, le pagine che consultiamo con maggiore frequenza, i prodotti che acquistiamo, le informazioni che cerchiamo attraverso i motori di ricerca, ecc. Questi dati contribuiscono alla definizione delle nostre abitudini e preferenze. Cioè, alla nostra “profilazione” in quanto consumatori, portatori di opinioni, portatori di interessi e via dicendo.

Nel caso di internet vengono distinte, quindi, due modalità di conferimento dei dati personali:

conferimento attivo
i dati personali vengono conferiti sulla base di una richiesta esplicita al soggetto conferente da parte del gestore del sito o del gestore di un servizio che viene fornito dal sito e a cui il soggetto conferente è interessato (ad esempio, quando si chiedono informazioni, si crea un account, si acquista qualcosa in rete, ecc);
conferimento passivo
i dati personali consistono in informazioni riguardanti il modo di navigare in rete del soggetto conferente, raccolti mediante strumenti informatici senza una richiesta esplicita.
L’operazione di raccolta, elaborazione, utilizzo e conservazione di dati personali viene definita “trattamento” dei dati personali. Il trattamento dei dati personali avviene automaticamente ogni qualvolta a qualcuno, per qualsiasi ragione, vengono richiesti dati personali.
Esempi di “trattamento” di dati personali si hanno quando si chiedono i dati per il perfezionamento dell’iscrizione di uno studente a scuola, la formalizzazione dell’adesione di un individuo a un’associazione o ad un gruppo, la ufficializzazione di un passaggio di proprietà, l’avvio dell’abbonamento a una rivista o canale televisivo, la sottoscrizione di un’utenza telefonica, eccetera.
La regolamentazione del trattamento dei dati personali è un punto centrale della normativa sulla privacy. Ma per conseguire il suo scopo essa deve comprendere il trattamento dei dati conferiti sia in forma attiva sia in forma passiva.

All’inizio del nuovo millennio, lo sviluppo di internet e la vertiginosa crescita degli strumenti di raccolta dati per il marketing online hanno posto con particolare evidenza il problema del trattamento e della tutela dei dati personali, nella vita di ogni giorno e soprattutto in rete.

Per regolamentare la materia, nel 2003 il governo italiano ha emanato il Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno 2003, denominato “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Il Codice prevede una serie di norme a tutela delle persone e di ogni altro soggetto rispetto al trattamento dei dati personali:

definisce l’ambito di raccolta e trattamento dei dati personali;
stabilisce le modalità di conferimento dei dati personali, imponendo l’obbligo di chiedere il consenso esplicito del conferitore al trattamento di propri dati;
stabilisce le modalità di trattamento, imponendo a chi raccoglie i dati personali di dichiarare chi è titolare del trattamento (persona fisica o giuridica) e la persona responsabile;
definisce i diritti del soggetto che conferisce i propri dati personali;
istituisce la figura del “garante della privacy” a salvaguardia di tali diritti.
Come spesso succede, anche la normativa sulla tutela della privacy degli utenti su internet non riesce ad adeguarsi in tempo alle trasformazioni che intervengono nell’ambito di internet. La diffusione pervasiva dei cosiddetti “cookies” ha permesso l’elusione della normativa in vigore e, in alcuni casi, la violazione della privacy degli utenti. Per ovviare a questa carenza, nel 2009 il Parlamento europeo ha emanato la direttiva 2009/136/CE, conosciuta come “EU Cookie Law” (legge europea sui cookies). La direttiva è stata recepita nel nostro Paese con il Decreto Legislativo 69 e 70 del 29 maggio 2012 e il successivo provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali intitolato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 [3118884]“, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 3 giugno 2014.
Per effetto del provvedimento del Garante, i siti internet sono tenuti a informare l’utente sull’eventuale utilizzo dei cookies e chiedergli l’eventuale consenso.

Allo stato attuale, i siti internet devono contenere due informative, raccolte in un unico documento o separate:

Informativa sui cookies o Cookie policy

Il testo che segue è l’Informativa sulla privacy del sito web del Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano. In una pagina separata è contenuta, invece, la “Cookie policy” del sito web del Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano a cui rimandiamo.

Informativa sulla Privacy del sito web del Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano (art. 13 D.lgs. 196/03)

L’Informativa sulla Privacy che segue è resa ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs n° 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali – a coloro che visitano il sito web del Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano, accessibile all’indirizzo “https://www.liceoclassicomanzoni.edu.it” (d’ora in avanti denominato “nostro sito web”) e utilizzano i servizi in esso contenuti.
L’informativa viene resa solo per il dominio “https://www.liceoclassicomanzoni.edu.it”, il sito web su di esso presente e quanto in esso contenuto. Non viene resa, invece, per altri domini, siti web o contenuti e funzioni presenti su altri domini, consultabili dall’utente tramite link e altri collegamenti al nostro sito web.
Visitando il nostro sito web si accettano implicitamente le pratiche descritte nella presente Informativa sulla Privacy.

A. Titolare del trattamento
A seguito della consultazione del nostro sito web possono essere trattati i dati personali relativi a persone identificate o identificabili.
Titolare del trattamento di tali dati personali è: Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni”, con sede in Via Orazio, 3 – 20123 Milano.
Responsabile del trattamento è: Dirigente scolastica, prof.ssa Milena Mammani, Via Orazio, 3 – 20123 Milano.
I dati sono trattati solo da personale tecnico dell’Ufficio di Segreteria U.R.P. incaricato, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione (vedere anche sezione F).

B. Luogo di trattamento
Il trattamento dei dati personali raccolti attraverso il nostro sito web ha luogo esclusivamente presso la predetta sede del Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni”, Via Orazio, 3 – 20123 Milano.

C. Tipologie di conferimento dei dati trattati
Come spiegato nella “Premessa”, i dati raccolti nel corso della navigazione in un sito web vengono distinti in due tipologie secondo la modalità di conferimento da parte dell’utente:

dati conferiti in modo “attivo”
dati conferiti in modo “passivo”.
C.1. Dati conferiti in modo “attivo”
Si definiscono dati conferiti in modo “attivo” i dati raccolti attraverso l’invio volontario da parte dell’utente o comunque raccolti con il consenso esplicito dell’utente. Nel caso dei siti web si possono distinguere in due gruppi.

C.1.a. Dati raccolti attraverso l’invio da parte dell’utente di mail o moduli di richieste informazioni
Tutti i siti web offrono agli utenti la possibilità di inviare richieste di contatto con il sito per chiedere informazioni o ottenere un certo risultato. Lo strumento di contatto può essere un indirizzo email o un modulo di contatto online. Ovviamente, per permettere al soggetto contattato di soddisfare la sua richiesta, l’utente deve accompagnarla con qualche dato personale, come il proprio nome e cognome, l’indirizzo email, l’eventuale numero di telefono, ecc. Quindi, una richiesta di contatto da parte di un utente comporta sempre, di per se stessa, il conferimento di dati personali al soggetto contattato. In genere, i dati personali conferiti in questo modo vengono trattati esclusivamente allo scopo di gestire la richiesta.
Il nostro sito web, al momento, non presenta un modulo di contatto. Pubblica, però, diversi indirizzi email a disposizione del pubblico per ogni eventuale richiesta. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati sul nostro sito web comporta il conferimento dei dati personali del mittente al Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano e il loro conseguente trattamento allo scopo esclusivo di rispondere alla sua richiesta. In seguito, tali dati possono essere conservati in vista di possibili ulteriori richieste da parte dello stesso utente conferitore, oppure venire distrutti. In ogni caso, non vengono trattati per altri scopi.

C.1.b. Dati raccolti attraverso l’utilizzo di funzioni integrate nel sito web
Oltre a contenere informazioni, immagini, video, ecc, molti siti web integrano al loro interno funzioni che permettono all’utente di compiere determinate azioni. Ad esempio, iscriversi a un evento, seguire un corso online, scaricare particolari contenuti online (musica, film, software), acquistare prodotti o servizi. Questo tipo di interazioni con il sito web comporta il conferimento di dati personali e il consenso esplicito dell’utente al trattamento degli stessi da parte del gestore del sito web o del servizio in oggetto. La mancanza del consenso esplicito dell’utente impedisce l’avanzamento dell’azione intrapresa (ad esempio, l’iscrizione a qualcosa o l’acquisto online di un prodotto o servizio).
Il nostro sito web, al momento, non presenta funzioni o servizi che implicano il conferimento online di dati personali e il consenso esplicito al trattamento da parte dell’utente interessato.
I due servizi online, presenti sul nostro sito web, che potrebbero comportare il conferimento di dati personali e il consenso al trattamento da parte dell’utente sono rispettivamente:

accesso alla “area riservata” da parte degli studenti, con immissione di “nome utente” e “password”;
accesso al “registro elettronico” da parte degli studenti e dei loro genitori, con immissione di “nome utente” e “password”.
Di fatto, la registrazione a entrambi i servizi avviene in modo automatico all’atto dell’iscrizione dello studente al nuovo anno scolastico, pratica che non viene effettuata sul sito web. Quindi, per usufruire di entrambi i servizi il conferimento di dati personali non riguarda il nostro sito web e il loro trattamento non fa parte di questa Informativa.

C.2. Dati conferiti in modo “passivo”
Si definiscono dati conferiti in modo “passivo” i dati raccolti senza che venga chiesto il consenso esplicito dell’utente. A loro volta si possono distinguere in due gruppi.

C.2.a. Dati di navigazione raccolti attraverso sistemi di analisi dell’utilizzo di un sito web (indirizzi IP, pagine visitate, durata delle sessioni di navigazione, file scaricati, ecc.)
In genere, questi dati non vengono raccolti per essere associati ad un utente identificabile, ma per essere elaborati in maniera aggregata e anonima, allo scopo di ricavare informazioni statistiche su l’uso del sito.
La navigazione sul nostro sito web avviene in forma anonima e senza la richiesta di informazioni personali. Il nostro sito web, al momento, non si avvale di sistemi di analisi del traffico e quindi non raccoglie dati sull’utilizzo del sito da parte degli utenti, che potrebbero in qualche modo essere riconducibili agli utenti stessi. L’utente può consultare liberamente quasi tutte le sezioni che compongono il sito, con l’eccezione delle sezioni facenti parte della cosiddetta “Area riservata” e il “Registro elettronico”. L’area riservata comprende pagine e documenti la cui lettura è riservata a gruppi specifici di utenti: le singole classi di studenti del Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano. L’accesso all’area riservata avviene mediante l’inserimento da parte dello studente autorizzato degli identificativi (“Nome utente” e “Password”) che vengono gli assegnati alla sua classe da parte della Segreteria U.R.P. del Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano.
Il Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano non può fornire garanzie che altri soggetti terzi correlati al funzionamento del nostro sito web adottino lo stesso comportamento nei confronti di questa tipologia di dati personali. Esempi di tali soggetti terzi sono l’Internet Service Provider presso cui il sito è ospitato (Register.it), o gli altri siti esterni al nostro sito web e ad esso collegati che aggiungono funzioni (ad esempio, Axios Italia e i vari social network). Per conoscere le loro prassi si invita a consultare le Informative sulla privacy pubblicate nei rispettivi siti web.

C.2.b. Dati di navigazione raccolti attraverso l’utilizzo di “cookies”
Come spiegato in modo dettagliato nella “Cookie policy” del nostro sito web, esistono 2 tipologie di “cookies”: i “cookies tecnici” e i “cookies di profilazione”.
Attraverso i “cookies di profilazione” si possono ricavare informazioni sulle preferenze personali dell’utente. Quindi, come spiegato nella “Premessa” della presente Informativa, un modo indiretto e involontario da parte dell’utente di conferire i propri dati personali è l’invio allo strumento di navigazione dell’utente di “cookies di profilazione” da parte dei siti web visitati.
Il nostro sito web non utilizza in alcun modo “cookies di profilazione”. Utilizza esclusivamente “cookies tecnici”. In particolare, un “cookie di sessione” e alcuni “cookies funzionali”.
Si ricorda che, sulla base del D.lgs 69 e 70 del 29 maggio 2012, per l’utilizzo di “cookies tecnici” non è richiesto il consenso esplicito dell’utente. Tuttavia, considerato l’impegno didattico del Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano, il nostro sito web ritiene opportuno fornire agli utenti di tutte le età le informazioni per un utilizzo consapevole del sito, ivi comprese le informazioni per disabilitare l’utilizzo dei cookies.
Pertanto, si consiglia di leggere la “Cookie policy” del nostro sito web con le informazioni dettagliate su:

tipologie di cookies e loro funzioni;
normativa sui cookies;
utilizzo dei cookies nel nostro sito web;
utilizzo dei cookies nei siti web esterni al nostro sito web e ad esso collegati;
modalità di disabilitazione dei cookies.
Durante il primo accesso al nostro sito web l’utente può notare la presenza alla base della videata di un banner che lo informa di quanto detto sopra. Nello stesso banner viene spiegato all’utente che cliccando sul banner o continuando la navigazione sul sito si conferma l’accettazione dei cookies. Se si intende non accettare in alcun modo i cookies, l’unica alternativa a disposizione potrebbe sembrare quella di abbandonare subito il sito. In realtà, ne esiste una seconda che permette di continuare a navigare nel sito. Prima di continuare nella navigazione è sufficiente disabilitare l’accettazione dei cookies da parte del browser. L’operazione è semplice e può essere portata a termine attraverso le impostazioni del browser stesso.

D. Facoltatività del conferimento di dati
Come specificato alla sezione C, il nostro sito web, al momento, non offre servizi per i quali è richiesto il conferimento di dati personali da parte dell’utente o che implicano l’installazione di “cookies di profilazione” sul dispositivo di navigazione dell’utente (vedi “Cookie policy”). Quindi, non si verificano situazioni che richiedono il consenso esplicito dell’utente.
Nella stessa sezione è stato specificato che l’unica eventualità in cui l’utente può conferire i propri dati personali è l’invio volontario di email alla Segreteria U.R.P. del Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano allo scopo di richiedere informazioni. In questo caso si ribadisce la libertà dell’utente di fornire i dati personali e la facoltatività del loro conferimento. Tuttavia, si fa presente che il mancato conferimento di tale dati ha come logica conseguenza l’impossibilità a ottenere le informazioni o il servizio richiesto.

E. Privacy dei Minori
Il sito web del Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano è concepito e realizzato per l’utilizzo anche da parte di minori di 18 anni. Pertanto, non viene richiesta in fase di accesso la dichiarazione di maggiore età dell’utente.

F. Modalità del trattamento
In generale, ogni volta che su un sito web sono richiesti dati personali dell’utente, oltre a chiedere il consenso dell’utente al trattamento dei propri dati, dovrebbe essere indicata anche la finalità della raccolta.
Nel caso del nostro sito web questa circostanza non si verifica, in quanto l’unica eventualità di raccolta di dati personali ha luogo quando l’utente invia volontariamente una email con richiesta di informazioni a uno degli indirizzi email della Segreteria U.R.P. del Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano.
I dati personali eventualmente raccolti sono trattati da personale incaricato della Segreteria U.R.P. con strumenti informatici e conservati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Il Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano adotta tutte le misure di sicurezza e le procedure manuali, elettroniche ed organizzative richieste dalla normativa vigente. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per impedire la perdita dei dati, ma soprattutto per prevenire eventuali usi illeciti o non corretti, nonché accessi non autorizzati agli stessi.
Il Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano non comunica i dati personali degli utenti raccolti a nessun soggetto esterno all’Istituto. Il Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano può comunicare i dati personali degli utenti solo al suo interno o a terzi che prestano servizi all’Istituto connessi alla raccolta e limitatamente alla finalità e allo svolgimento della mansione per cui sono stati raccolti.

G. Diritti degli utenti interessati
Ai sensi dell’articolo 7 del D.lgs 196/2003, i soggetti cui si riferiscono i dati personali raccolti dal Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano hanno il diritto in qualunque momento di:

ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati personali;
conoscerne il contenuto e l’origine;
verificarne l’esattezza e chiederne l’eventuale integrazione, aggiornamento, rettifica;
chiederne il blocco, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima;
opporsi in ogni momento al loro trattamento.
Le richieste di integrazione, aggiornamento, rettifica devono essere inoltrate al titolare del trattamento (vedi sezione A) a mezzo email. Le richieste di blocco o cancellazione devono essere inviate al titolare del trattamento in forma scritta, all’indirizzo: Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni”, Via Orazio, 3 – 20123 Milano.

H. Siti di terzi, esterni al nostro sito web
Il nostro sito web contiene links ad altri siti web.
Il Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano non condivide i dati personali degli utenti del sito con gli altri siti web ad esso collegati.
Prima di stabilire un collegamento con un altro sito web, i responsabili del nostro sito web effettuano una verifica sommaria delle pratiche in materia di privacy adottate da tale sito esterno. Tuttavia, è molto difficile controllare ogni aspetto di tale pratiche ed è impossibile venire a conoscenza di eventuali cambiamenti apportati ad esse nel corso del tempo. Pertanto, il Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano non è responsabile delle pratiche adottate dai siti web esterni in relazione alla tutela e al trattamento di dati personali. Il Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano invita gli utenti particolarmente interessati alla tutela della propria privacy a prendere visione delle Informative sulla privacy di tali siti per conoscere le modalità di trattamento e raccolta dei propri dati personali da parte di tali siti web.

I. Informazioni conseguenti all’entrata in vigore del D.L.vo 33/2013
L’entrata in vigore del D.L.vo 33/2013 ha stabilito che i siti web degli enti facenti parte della Pubblica Amministrazione debbano rendere pubblica la documentazione che attesta la correttezza e trasparenza nella gestione amministrativa dell’ente stesso. Tale documentazione deve essere contenuta in una sezione apposita, denominata “Amministrazione trasparente”.
La pubblicazione della documentazione nella sezione “Amministrazione trasparente” comporta la pubblicazione di dati personali di soggetti che svolgono particolari mansioni all’interno dell’Ente. Ad esempio, nel caso di un istituto scolastico, prevede la pubblicazione dei nomi e relative retribuzioni del Dirigente scolastico e del DSGA (Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi), come pure i tassi di astensione dal lavoro del personale, ecc.
In base all’Art. 4 del D.L.vo 33/2013, i dati personali pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente” sul nostro sito web sono soggetti a una modalità di trattamento differente da quanto indicato sopra. In particolare, devono essere pubblicati in modo tale da permettere:

la loro indicizzazione e rintracciabilità tramite i motori di ricerca;
la possibilità del loro utilizzo da parte di terzi senza restrizioni, salvo l’obbligo di citare la fonte e di rispettarne l’integrità.
J. Modifiche della politica della privacy
Il nostro sito web è in continua evoluzione. Già oggi è prevista l’integrazione di nuove funzioni e servizi, che verrà attuata in un futuro non tanto lontano.
Alcune di queste funzioni potrebbero comportare il conferimento di dati personali da parte dell’utente non contemplati dalla presente informativa sulla privacy. In tal caso il Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano provvederà alla sua modifica o integrazione e ne darà tempestiva comunicazione in homepage del nostro sito web, nella sezione “Ultime notizie”.
Qualora il Liceo Ginnasio Statale “Alessandro Manzoni” di Milano modificasse in termini sostanziali le modalità di trattamento dei dati personali, provvederà a darne comunicazione a mezzo email a tutti gli utenti direttamente interessati.