
La conoscenza inizia soprattutto dalla lettura. Nello spazio di tempo, in cui leggiamo un libro, arricchiamo il nostro bagaglio lessicale, osserviamo diverse tecniche di scrittura, impariamo persino a vivere. Ciascun lettore rappresenta una risorsa che con la sua prospettiva produce un lascito singolare e prezioso che contribuisce a declinare il messaggio del libro in una più ampia e significativa interpretazione. Per questo ogni opinione è importante e la vogliamo mettere al centro della discussione.
Con il progetto IL PIACERE DELLA LETTURA lo studente-lettore riveste il ruolo di studioso e racconta la sua esperienza di lettura all’interno di un’ideale Circolo Letterario che condivide “alla pari” con altri studenti e professori.
La lettura si configura, dunque, come un piacevole momento di confronto, che promuove lo spirito critico e la coscienza di sé in un contesto di democrazia del sapere, dove l’opinione di tutti ha un valore e costituisce un contributo indispensabile per la comunità dei lettori.
Il progetto, che sarà avviato da Gennaio 2024, per gli studenti del IV e V anno, dall’anno scolastico 2024/2025 coinvolgerà anche gli studenti del biennio.