Cerca
Cerca

Docenti referenti: Prof.ssa Ricci, Prof.ssa Destro, Prof. Morelli, Prof. Pincini

“M’insegnavate come l’uom s’etterna”

Dopo qualche anno al Manzoni torniamo finalmente a celebrare il Dantedì. Lo faremo con giochi di ruolo, lecturae Dantis ad opera di studenti e insegnanti, conferenze, uscite didattiche mirate. Lo faremo con la serietà che si deve a una materia tanto complessa e impegnativa, ma anche con la freschezza necessaria ad avvicinare le nuove generazioni ad un mondo lontano cronologicamente e solo apparentemente distante culturalmente, ma straordinariamente interessante e carico di suggestioni, come quello dell’Italia comunale vissuta dal poeta.

Ci addentreremo nella “selva oscura” qualche giorno prima del 25 marzo. Saranno infatti previste le seguenti attività in avvicinamento alla data delle celebrazioni ufficiali:

13 marzo – Partecipazione allo spettacolo “Il cielo di Dante”, presso il civico Planetario Ulrico Hoepli

22 marzo – Lectura Dantis a cura del Prof. Quirino Principe, musicologo, traduttore, dantista ed ex docente del Liceo Manzoni

24 marzo – Letture recitate, dialoghi drammatizzati, ad opera degli studenti, tratti dalla Commedia, negli spazi comuni della scuola (corridoi, atrio, cortile).

25 marzo – “Stai fermo un girone!”: gioco di ruolo su Dante, la Commedia e la cultura medievale, dedicato agli studenti delle classi terze (in collaborazione con i docenti e i ricercatori di Coordinate Dantesche, Dipartimento di Studi linguistici e filologici, Università degli Studi di Milano); lectio magistralis dedicata agli studenti delle classi quarte e quinte, dal titolo “La Commedia e l’ immaginario medievale dell’ Aldilà” tenuta dalla Prof.ssa Rossana Guglielmetti (Professore associato di Letteratura latina medievale e umanistica, Università degli Studi di Milano).

Amm. Trasp. fino al 14/09/2024

Amm. Trasp. dal 16/09/2024

Albo Online valido fino al 14/09/2024

Albo Online valido dal 16/09/2024