Premessa
Conoscenze, competenze, capacità nei curricoli disciplinari
In attesa di definizione di norme curricolari nazionali, i docenti del Liceo hanno elaborato per ciascuna disciplina una classificazione dei risultati che si attendono nella loro azione didattica in termini di conoscenze, competenze, capacità, da intendersi nei seguenti significati:
- conoscenze (sapere): informazioni, nozioni, strumenti metodologici;
- competenze (saper fare): obiettivi descritti in termini di prestazioni da fornire entro contesti conosciuti o analoghi a quelli conosciuti; applicare; eseguire;
- capacità (integrazione di sapere e saper fare): comportamenti e operazioni maggiormente autonomi e complessi: analizzare, sintetizzare, mettere in relazione, valutare criticamente, prevedere.
Una accurata inchiesta, seguita da uno specifico approfondimento dei docenti per gruppi disciplinari, ha definito con precisione una serie di competenze trasversali e di contenuti irrinunciabili.
Consigli di classe e singoli docenti specificheranno i propri obiettivi educativi e didattici nella programmazione di classe e personale attraverso piani di lavoro scritti e consegnati anche a rappresentanti degli studenti e dei genitori.
1. Obiettivi educativi al termine del liceo
1.1 Competenze per l’apprendimento:
- capire come apprendere e capire come gestire l’apprendimento per tutta la vita;
- avere imparato, sistematicamente, a riflettere;
- avere imparato ad apprezzare ed amare l’apprendere per se stesso e come via per conoscere se stessi e la realtà;
- aver valorizzato le proprie capacità sulla base degli specifici strumenti offerti dal liceo classico.
1.2 Competenze per la “cittadinanza”:
- avere sviluppato la comprensione delle etiche e dei valori, in relazione al proprio comportamento personale e alla società;
- capire l’organizzazione dello stato, della società e del mondo del lavoro, per un’attiva “cittadinanza”;
- capire e accettare le diversità culturali e sociali, nel contesto sia nazionale che globale;
- Capire e rispettare il patrimonio storico-artistico.
1.3 Competenze per gestire le situazioni:
- capire l’importanza di gestire il proprio tempo;
- imparare a gestire il successo e l’insuccesso scolastico.
1.4 Competenze per gestire le informazioni:
- avere sviluppato il giudizio critico, una gamma di tecniche per accedere valutare e differenziare le informazioni e avere appreso come analizzarle, sintetizzarle e applicarle.
1.5 Competenze per comunicare.
Saper comunicare, con tutte le implicazioni anche pragmatiche, e quindi:
- saper selezionare i dati pertinenti;
- saper leggere (analizzare, inferire, decodificare, interpretare correttamente, ecc.);
- saper generalizzare e sintetizzare;
- saper strutturare (mettere in relazione, confrontare, elaborare, ecc.)
2. Obiettivi didattici al termine del ginnasio e del liceo
In coerenza con gli obiettivi educativi e sulla base degli obiettivi dichiarati, le riunioni disciplinari e i consigli di classe definiranno la programmazione di classe e gli indicatori per la valutazione (prestazioni degli studenti che verificano il raggiungimento dell’obiettivo); i singoli docenti li specificheranno nel proprio piano di lavoro.
2.1 Biennio/ginnasio – Obiettivi disciplinari in termini di competenze da acquisire alla fine del biennio
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Saper:
- comprendere e sintetizzare testi di generi diversi;
- cogliere i nuclei tematici principali ed il messaggio degli autori, mettendoli in relazione con la propria esperienza;
- focalizzare le richieste, sviluppando le argomentazioni in modo pertinente, coerente e linguisticamente corretto, sia nell’orale che nello scritto.
LINGUA E CULTURA LATINA E GRECA
Saper:
- acquisire e saper applicare le conoscenze morfo-sintattiche necessarie alla comprensione e traduzione dei testi e acquisire un lessico di base;
- consultare in modo ragionato il vocabolario;
- individuare alcuni aspetti delle civiltà classiche attraverso i testi proposti;
- riflettere sull’etimologia delle parole.
STORIA E GEOGRAFIA
Relativamente a Storia
Saper:
- esporre in maniera chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati, tenendo conto delle fonti;
- usare con proprietà alcuni fondamentali termini e concetti propri del linguaggio storiografico;
- collocare cronologicamente e geograficamente gli avvenimenti.
Relativamente a Geografia
Saper:
- collocare geograficamente elementi fisici e politici;
- analizzare a grandi linee un sistema territoriale, utilizzando carte geografiche di diverso tipo;
- comprendere le problematiche e alcuni aspetti specifici delle aree studiate, in modo da orientarsi sull’attualità.
MATEMATICA con elementi di INFORMATICA
Saper:
- operare con espressioni letterali utilizzando consapevolmente le regole del calcolo algebrico;
- svolgere una dimostrazione geometrica;
- risolvere problemi (di primo grado);
- analizzare dati attraverso le nozioni di base della statistica e della probabilità anche utilizzando strumenti informatici.
LINGUA E CULTURA INGLESE (livelli A1, A2 e B1 Quadro Europeo)
Saper:
- comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc….
- muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si parla la lingua.
Saper:
- produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale;
- descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni;
- spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e dei propri progetti;
- comprendere un racconto nelle sue componenti più semplici (trama, spazio, tempo…).
SCIENZE NATURALI
Saper:
- osservare e analizzare fenomeni naturali complessi;
- utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni;
- utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà;
- collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica;
- analizzare le relazioni tra l’ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e comprenderne le ricadute future;
- comunicare utilizzando un lessico specifico.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
- conoscere i principi fondamentali e le regole delle tecniche motorie proposte;
- saperli applicare in situazioni variamente complesse.
RELIGIONE CATTOLICA
- sviluppare la sensibilità religiosa e la consapevolezza di sé, anche da un punto di vista filosofico e umanistico;
- conoscere gli elementi fondamentali della religione cristiano-cattolica;
- conoscere i testi sacri giudaico-cristiani.
2.2 Triennio/liceo – Obiettivi disciplinari in termini di competenze da acquisire alla fine del triennio
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Saper:
- descrivere (sintetizzare, relazionare, comprendere, parafrasare, esporre con scaletta, riconoscere nell’analisi del testo fenomeni linguistici e letterari);
- confrontare (intertestualità, contestualizzazione storica e istituzionale – codici, generi ecc. -);
- elaborare e produrre (saper produrre testi in funzione delle tipologie dell’esame di stato, interpretare, progettare ricerche complesse anche interdisciplinari).
LINGUA E CULTURA LATINA E GRECA
Saper:
- comprendere e tradurre un testo di difficoltà adeguata, ricavandone tutte le possibili informazioni esplicite e implicite;
- esprimere, mediante confronti testuali adeguati e un’esposizione chiara e lineare, valutazioni e giudizi critici fondati;
- analizzare i rapporti essenziali fra linguistica, società e antropologia, nonché lo sviluppo storico delle due letterature classiche (originalità di ogni singola opera e continuità dei vari generi);
- cogliere il senso del mondo classico, individuando le caratteristiche salienti della dimensione orale e scritta della cultura antica, nonché le modalità del pensiero mitico e del logos filosofico-letterario.
STORIA
Saper:
- situare nello spazio e nel tempo fatti e processi storici e stabilire relazioni (causali, funzionali, significative…) tra di essi;
- organizzare lavori di ricerca (costruzione di bibliografie, reperimento e raccolta di testi e documenti…), interrogare i documenti storici, con metodo appropriato e con il supporto di testi storiografici, esporre le conoscenze acquisite con linguaggio rigoroso;
- problematizzare i dati culturali delle diverse aree disciplinari attraverso il loro inserimento in una prospettiva diacronica;
- riconoscere la dimensione storica del presente, con la consapevolezza che il giudizio e la partecipazione critica alla realtà del proprio tempo dipendono anche dalla conoscenza del passato e dalla capacità di riflettere su di esso.
FILOSOFIA
Saper:
- cogliere il senso e la specificità dell’interrogazione filosofica;
- utilizzare consapevolmente una pluralità di linguaggi e di metodi caratterizzati da razionalità, nelle diverse accezioni con cui questo termine è utilizzato in filosofia, svelandone e valutandone lo spessore storico;
- organizzare un discorso logico e argomentato a sostegno delle proprie tesi, controllandone la validità, comunicarlo in forme diverse (orale, scritta, ipertestuale, ecc.), confrontarsi in modo dialogico e critico con gli altri (autori studiati, propri pari e insegnanti);
- confrontare le risposte dei filosofi ad uno stesso problema; analizzare testi filosofici di diversa tipologia; problematizzare le teorie filosofiche studiate valutandone la capacità di risposta agli interrogativi del presente e l’applicabilità in contesti differenti.
MATEMATICA
Saper:
- utilizzare correttamente gli strumenti algebrici (equazioni e disequazioni algebriche, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche);
- comprendere il metodo cartesiano per tradurre problemi geometrici in termini algebrici e viceversa;
- comprendere le proprietà fondamentali delle funzioni elementari anche in relazione al loro utilizzo nella modellizzazione di alcuni aspetti della realtà;
- comprendere i concetti basilari dell’analisi infinitesimale (continuità, derivabilità e integrabilità) e i problemi che hanno portato alla nascita di tale ambito della matematica;
- utilizzare un linguaggio specifico appropriato;
- utilizzare le conoscenze in modo consapevole e critico.
FISICA
- conoscere le leggi fisiche che sovrintendono ai fenomeni naturali più comuni nel campo della meccanica, della termodinamica e dell’elettromagnetismo;
- risolvere semplici problemi riconoscendo quali leggi fisiche e strumenti matematici possono essere utilizzati;
- essere consapevoli della dimensione storica della scienza.
LINGUA E CULTURA INGLESE (livelli B1, B2 Quadro Europeo)
- comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni “tecniche” nel nostro campo di specializzazione ( prioritariamente testo letterario);
- essere in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore;
- saper produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
SCIENZE NATURALI
- osservare e descrivere un fenomeno attraverso la raccolta e l’interpretazione dei dati e mediante l’impiego delle relazioni tra le grandezze che lo caratterizzano;
- esporre e rappresentare tramite schemi, quadri di sintesi e uso di modelli;
- risolvere problemi, almeno in situazioni semplici;
- conoscere le relazioni tra i viventi e tra essi e l’ambiente fisico e chimico.
- conoscere l’anatomia e fisiologia del corpo umano con particolare attenzione agli aspetti di educazione alla salute.
- conoscere i processi biologici/biochimici legati a temi di attualità come quelli dell’ingegneria genetica e le sue applicazioni.
STORIA DELL’ARTE
- descrivere l’opera con l’uso della terminologia corretta;
- interpretare l’opera mediante lettura formale e contenutistica;
- utilizzare un quadro di riferimento a carattere storico-critico;
- Saper comprendere il valore culturale del patrimonio storico-artistico e impegnarsi nella sua tutela e valorizzazione.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
- conoscere i principi fondamentali e le regole delle tecniche motorie proposte;
- saperli applicare in situazioni variamente complesse.
RELIGIONE CATTOLICA
- approfondire la conoscenza della religione cristiano-cattolica, anche nelle sue principali articolazioni storico-filosofiche e morali;
- comprendere le istanze culturali, sociali, storiche del pensiero e della storia cristiana nelle sue articolazioni confessionali;
- presentazione, confronto, approfondimento delle grandi religioni monoteiste e delle principali religioni orientali.