Home » 14:30/17:30

Al Liceo Manzoni la cultura viene presa sul serio e non solo la mattina. E’ ricca e interessante la proposta culturale per approfondire la contemporaneità attraverso i Progetti pomeridiani aperti sia al Biennio che al Triennio.
Abbiamo a cuore alcune tematiche che riteniamo imprescindibili ad un percorso di crescita adolescenziale: la conoscenza dell’attualità storica e politica attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti, la creatività visiva e musicale, l’inclusione culturale e di genere, l’approfondimento delle problematiche psicologiche che riguardano soprattutto l’impatto con gli ultimi eventi mondiali.
Vi presentiamo i progetti ai quali teniamo e vogliamo condividere voi:
LA STORIA E LA MEMORIA DEGLI ANNI ’60 – ’70 – ’80 – ’90 – 2000
Il Corso intende proporre un viaggio tra costume e società attraverso l’interdisciplinarità. Il percorso mira a raccontare alcuni degli eventi che hanno caratterizzato gli anni ’60, ’70, ’80, ’90 e 2000” in Italia e nel mondo: la politica, la società, le tendenze che hanno cambiato la storia di un’intera generazione. L’idea di base è quella di considerare la storia recente della nostra società come interessante fonte di informazioni che, opportunamente approfondite all’interno di diverse aree disciplinari, conducono a un sapere partecipato.
Vai al Progetto e alla Gallery
MUSICA AL MANZONI
Il liceo Manzoni ospita nei propri locali l’Accademia Musicale di Brera, con lo scopo di dare vita a una vera e propria scuola di musica, in grado di soddisfare coloro che già la musica la praticano senza escludere coloro che invece vorrebbero cominciare a studiarla. L’iniziativa è possibile grazie a un accordo con l’associazione ELIKON.
Vai al Progetto e alla Gallery
Il CINEFORUM
Il progetto di Cineforum si prefigge di fornire alcuni strumenti per formare un pubblico consapevole, approfondire e confrontarsi sulle tematiche più contemporanee legate all’inclusione, potenziare le competenze degli studenti nell’ambito del linguaggio cinematografico e delle tecniche di ideazione, di scrittura e di critica cinematografica e infine alfabetizzare all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini per contrastare l’analfabetismo iconico.
Vai al Progetto e alla Gallery
PROGETTO CINEMA “More than words”
Formazione e Concorso di scrittura per il cinema e per la critica cinematorgrafica
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM
Il progetto si prefigge lo scopo di formare gli studenti delle Scuole Secondarie Superiori, nell’ambito dello sviluppo delle idee finalizzate alla scrittura cinematografica e nello specifico del soggetto, della sceneggiatura e della critica cinematografica.