Logo Liceo Classico Manzoni

Ricordiamo Giovanni Falcone, narrando di mafia e antimafia

Il giorno 23 maggio, dalle 11.15 alle 13, anniversario della strage di Capaci , nell’aula magna del liceo Manzoni,  ricorderemo Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini delle scorte periti nella strage, con letture a cura di studenti e di   un breve intervento di Giuseppe Teri.
 
A seguire gi studenti della 4G del Liceo Carducci e della 3D del Liceo Manzoni presenteranno l’opuscolo “Nobiltà e miserie di Milano”, risultato di ricerche effettuate nell’ambito dell’ alternanza scuola lavoro e della attività di educazione civica dell’anno 2022/23, con le insegnanti Giuseppina Giunta e Paola Gennaro, in convenzione con la “Scuola di formazione A. Caponnetto .
Coordineranno  i prof Giovanna Procacci e Giuseppe Teri.
Esporranno cinque ragazzi/e del Manzoni e quattro ragazzi del liceo Carducci, ognuno per sette/ otto minuti.
 
Alla fine commento storico del prof. Duilio Catalano, docente del Coordinamento delle scuole milanesi per la legalità e la cittadinanza attiva;
L’iniziativa, tramite prenotazione è aperta a altre classi delle scuole del coordinamento delle scuole e della città di Milano.
 
“Parlate della mafia, parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene,(Paolo Borsellino).
“…Riuscire con il potere della parola a farvi udire,a farvi sentire, riuscire soprattutto a farvi vedere”…
(Joseph Conrad)
“La scuola ha la capacità di dare la parola, di farla capire, di aprire e liberare le menti…” (don Milani)